Vai al contenuto principale

Siamo un gruppo di guide turistiche, ambientali escursionistiche, accompagnatori turistici, istruttori di Kayak regolarmente abilitati, che da oltre 30 anni lavorano in Liguria, Costa Azzurra e Basso Piemonte.

Operiamo essenzialmente in quella macroregione che dalle Langhe va fino alla Costa Azzurra comprendendo tutta la Liguria di Ponente. Il territorio che promuoviamo è ricchissimo per gli aspetti naturali, storici, artistici per questo il nostro gruppo è eterogeneo e comprende guide specializzate in settori diversi: dal mare alla montagna, alla storia, alla cultura, all’arte in modo da offrirti un’esperienza completa.

Ecco cosa possiamo offrirti:

Kayak e snorkeling nell’area marina protetta dell’isola di Bergeggi

Visite guidate delle località principali del Ponente ligure come Savona, Noli, Finalborgo, Varigotti, Albenga, Imperia, Sanremo, Cervo, Bordighera, Triora, Dolceacqua, Seborga, Ventimiglia,  Principato di Monaco e Nizza

Visite guidate delle località meno battute dai percorsi turistici, ma ugualmente ricche di fascino come Borgio Verezzi, Grotte di Toirano e Borgio, Finale Ligure, Castelvecchio di Rocca Barbena, Zuccarello, Celle Ligure, Albisola, Albissola, Spotorno, Bergeggi

Visite guidate a Genova e nel Levante in località famosissime come Portofino Camogli, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante

Percorsi guidati nella Riviera delle Palme e nella Riviera dei Fiori

Escursioni guidate e trekking nella Liguria di Ponente

Trekking ed escursioni guidate a Portovenere, parco nazionale delle Cinque Terre ed  Isola Palmaria

Trekking ed escursioni guidate  nelle Langhe e nel Basso Piemonte, come a Barolo, Alba, Diano d’Alba, Treiso,  Niella Belbo, San Benedetto Belbo, Murazzano per il turismo enogastronomico e il turismo letterario.

Trekking ed escursioni guidate  in Costa Azzurra e al Principato di Monaco.

Alcune città sono adatte per i trekking urbani e noi ne abbiamo preparati alcuni per te per farti vivere un’esperienza unica: trekking urbano a Genova, Imperia, principato di Monaco e Nizza.

Siamo appassionati di letteratura quindi con noi potrai percorrere anche alcuni trekking letterari come a Spotorno  il trekking letterario di Camillo Sbarbaro ed  il trekking letterario D.H. Lawrence oppure il trekking letterario di Beppe Fenoglio nell’Alta Langa.

Riteniamo che le visite teatralizzate siano un’ottima occasione per scoprire la storia di un luogo facendone rivivere i personaggi, pertanto con noi potrai visitare il Castello di Noli, animato dalla Marchesa Beatrice e dal Marchese Enrico Del Carretto oppure scoprire cosa si nasconde dietro al famoso romanzo di D.H. Lawrence con la visita teatralizzata Lady Chatterley a Spotorno.

La memoria rimane per noi quanto ci sia di più importante da coltivare e da trasmettere, quindi ti invitiamo a scoprire i nostri trekking storici sulla resistenza in Liguria.

Un’attenzione particolare la dedichiamo alle scuole di ogni ordine e grado dove proponiamo sia attività naturalistiche come esplorazioni dell’area marina protetta di Bergeggi in Kayak o a piedi, ma anche delle vere e proprie gite scolastiche con uscite didattiche a Noli, Varigotti, Finalborgo, Albenga.

Consulta la nostra pagina Turismo Scolastico e troverai tante idee per i viaggi di istruzione, gite scolastiche, uscite didattiche, attività di educazione ambientale e tanto altro.

Il nostro team
Il nostro team
Il nostro team
Il nostro team

Barbara Noè

Guida ambientale escursionistica
Istruttore di kayak
Trekking, Snorkelling, Kayak

Lingue: Italiano, Tedesco, Inglese

noe.barbara@guidedelgolfo.com
Tel: +39 347 0842691


Ciao, sono Barbara, una Guida Ambientale Escursionistica innamorata della Liguria. Nata a Genova, ho un legame profondo con la mia città, anche se ora vivo a Spotorno, luogo che mi riporta ai ricordi delle estati trascorse qui da bambina.

Prima di diventare guida, l’esperienza lavorativa per me più importante è stata quella presso l’Ufficio Training di Costa Crociere. La vita mi ha poi portato poi per alcuni anni in Germania ed è stato proprio qui che ho mosso i primi passi in questo lavoro.

Sin da bambina camminare per boschi e montagne mi regalava grandi emozioni e la gioia di farmi sentire parte di qualcosa di grande e magnifico, ma anche unico e da proteggere.

Così a un certo punto ho sentito forte il desiderio di cambiare vita e di intraprendere un percorso che mi fosse più congeniale. La mia grande passione per la natura è diventata un lavoro e sono diventata una Guida ambientale escursionistica.

Essere guida è una vera vocazione: amo condividere la conoscenza del nostro territorio e delle storie che lo animano.

Oltre alle escursioni a piedi, guido tour in kayak e snorkeling nell’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi, offrendo ai partecipanti un contatto autentico con il mare e promuovendo la conservazione della biodiversità marina.

Che indossi scarpe da trekking o maschera e boccaglio non fa molta differenza: mare e montagna sono due espressioni della stessa passione.

La Liguria è un tesoro di storia, arte e tradizioni e sono entusiasta di poterlo esplorare insieme a voi!

Elena Vergnano

Accompagnatore Turistico
Guida Ambientale Escursionistica
Guida Nazionale
Guida del Principato di Monaco

Lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco

vergnano.elena@guidedelgolfo.com
Tel: +39 349 5060096


Mi chiamo Elena, sono nata a Chieri, in prov. Torino, ma sono sempre stata innamorata della Liguria. Come molti piemontesi trascorrevo le mie vacanze a Spotorno e poi, non appena ne ho avuto la possibilità, mi sono trasferita ed ormai vivo e lavoro qui dal  2003, in particolare a  Bergeggi, ne Il golfo dell’Isola, esattamente dove voglio accompagnarvi a scoprire i nostri borghi con la loro ricca storia ed i meravigliosi sentieri.

La mia esperienza nel settore turistico è iniziata come accompagnatore turistico. Ho conseguito l’abilitazione dopo essermi laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Torino ed ho iniziato a lavorare per alcuni tour operator specializzati in viaggi in pullman in Europa. Successivamente ho collaborato anche con agenzie specializzate in viaggi oltre oceano e dal 2010 mi sono dedicata soprattutto ai viaggi nel Nord Europa. Tra le varie destinazioni mi sono innamorata dell’Islanda e dal 2016 continuo ancora oggi a lavorare in quest’isola straordinaria.

Successivamente ho preso l’abilitazione come Guida Ambientale Escursionistica con l’obiettivo di lavorare soprattutto in Liguria sviluppando il settore delle passeggiate naturalistiche e culturali nel meraviglioso entroterra ligure, dove si incontrano borghi affascinanti lontani dal turismo di massa.

Nel 2021 ho ottenuto l’abilitazione come Guida Nazionale e finalmente posso accompagnarvi a scoprire le bellezze delle mie destinazioni preferite: Liguria, Langhe e Costa Azzurra, raccontandovi non solo la loro storia e cultura, ma soprattutto aiutandovi a scoprire l’essenza di questi territori che a me piacciono tanto. Vi aspetto!

Valerio Peluffo

Guida nazionale specializzata nelle province di  Genova, Savona, Imperia
Accompagnatore Turistico
Guida del Principato di Monaco

Lingue: Italiano, Spagnolo, Francese

peluffo.valerio@guidedelgolfo.com
cuney2653@yahoo.it

Tel: +39 339 4402668


Sono Valerio, sono laureato in Lettere e svolgo la professione di guida turistica nelle province di Genova, Savona e Imperia. Sono accompagnatore turistico in francese e spagnolo. Appassionato di storia locale, ho raccolto e studiato documenti relativi alla storia di Varigotti conservati presso l’Archivio storico del Comune di Finale Ligure e gli Archivi di Stato di Savona, Genova e Torino. Con Mario Berruti ho pubblicato la ricerca Varigotti: le inquietanti vicende di metà Ottocento. Con Marco Tommassini ho scritto la Guida dei quattro borghi – Noli, Varigotti,Finalborgo e Borgio Verezzi – , pubblicata in quattro lingue. Sono autore di testi di carattere storico per pannelli ubicati sui sentieri di Varigotti e per la carta Varigotti e i suoi sentieri (realizzata dalle associazioni Varigotti Insieme e Costa Balenae – Le Tre Terre). Studiando antiche mappe catastali ho ricostruito l’aspetto del paesaggio agrario di Varigotti tra i secoli XVIII e XIX ; ho individuato l’antica rete di sentieri e l’ho georeferenziata comparandola con l’attuale.

Essere una guida turistica non comporta solo avere competenze storico-artistiche, ma soprattutto saperle raccontare ed essere empatici con platee sempre diverse. Mio obiettivo è offrire esperienze emozionali uniche attraverso il legame con la mia terra di origine e la conoscenza del savonese e della Liguria da un punto di vista artistico, architettonico, paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico. Adoro far scoprire la bellezza nascosta di Genova e del suo labirinto di caruggi e affascinanti crēuze. Trasmettere la bellezza della Liguria, è uno degli aspetti più belli del nostro lavoro, così come cogliere negli animi lo stupore di chi non si aspetta la varietà di ricchezze che si svelano, condividendone insieme le emozioni!

Margherita Trinchero

Accompagnatore Turistico
Guida Turistica specializzata nelle province di Savona e Imperia
Guida del Principato di Monaco

Lingue: Italiano, Francese, Spagnolo

trinchero.rita@guidedelgolfo.com
Tel: +39 347 2743644


Mi chiamo Rita e sono accompagnatore e guida turistica di professione, specializzata nella Riviera di Ponente, una striscia di terra dominata dalla luce e dai colori, una terra ricca di storia, arte e tradizioni.

Ho iniziato questo lavoro quasi per caso subito dopo il diploma, quando ero molto giovane, ma già con la consapevolezza di aver trovato il mio percorso.

I primi anni ho lavorato come dipendente dell’Associazione Ligure degli Albergatori, del Consorzio Promozione Turismo Riviera Ligure e della Spotorno Hotel, per cui mi occupavo del pacchetto delle manifestazioni per i gruppi che soggiornavano a Spotorno in inverno ed è quando, quasi per caso, sono salita su di un autobus per accompagnare in escursioni a Portofino, Sanremo e principato di Monaco. Erano anni in cui i patentini non esistevano ancora e mi ritengo fortunata di aver iniziato e poi potuto intraprendere una professione che amo e che mi gratifica tanto.

Sono nata a Torino e ricordo con simpatia i giretti che facevo con il taxi di mio papà, purtroppo non mi portava spesso, perché parlavo troppo con i suoi clienti. In fondo avevo già capito quale lavoro mi sarebbe piaciuto fare. Quando ero bambina ci siamo trasferiti a Spotorno ne Il Golfo dell’Isola, sono ligure di adozione e ho un forte legame con il territorio.

La Liguria è ricca di splendidi borghi, sia lungo la Riviera, che nell’entroterra e fare la guida turistica mi ha arricchito e mi ha spinto allo studio della sua storia e del suo patrimonio architettonico, artistico e culturale. Cerco sempre di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo ai visitatori, che vogliono conoscere i suoi monumenti ma anche la sua anima.

Termino con una frase di una poesia di Vincenzo Cardarelli, che amo e uso spesso con i visitatori

E’ la Liguria una terra leggiadra…

O chiese di Liguria, come navi
disposte a esser varate!