Zum Hauptinhalt springen

Camogli è un tipico borgo ligure, caratterizzato da altissime case dipinte a colori vivaci che risaltano alla luce del tramonto. Scopri insieme ad una nostra guida turistica la cittadina dei “mille velieri bianchi”, che conserva il sapore delle antiche tradizioni nel suo reticolo di caruggi.

Secondo la tradizione, i colori servivano ai marinai camogliesi, di ritorno dai loro viaggi, per riconoscere più facilmente la propria abitazione. La maggior parte degli edifici del centro storico sono stati edificati con un susseguirsi di aggiunte e trasformazioni nel corso del tempo.

Suggestiva è la Basilica di Santa Maria Assunta, che sorge sul promontorio dell’isola, a strapiombo sul mare. Costruita nel XII secolo subì nel corso dei secoli numerose ristrutturazioni e ampliamenti.

Unter Castello della Dragonara (XIII secolo) i camogliesi si rifugiavano in caso di improvvisi assalti via mare di pirati turchi e barbareschi. Nel XVI secolo venne ancora adibito a prigione. Attualmente è sede di mostre ed eventi culturali dopo essere stato, fino al 1999, sede dell’Acquario Tirrenico.

Da Camogli, con il battello, potremo raggiungere Punta Chiappa – con bella vista sul Golfo Paradiso e una parte di Genua – e la Baia di San Fruttuoso di Capodimonte. Giungendo dal mare  risalta subito l’imponente Abbazia dei Doria, con la cupola e la torre nolare. Nel corso dei secoli è stata abbazia benedettina, poi proprietà della famiglia Doria infine patrimonio del FAI;  la cinquecentesca Torre Doria domina la suggestiva baia.

Con il battello è possibile costeggiare tutto il Promontorio, con  l’area marina protetta su cui si affacciano splendide insenature come la cala dell’Oro e la cala degli inglesi; si perviene infine a Portofino e Santa Margherita Ligure.

Visite guidate per viaggi di istruzione in Liguria.