Zum Hauptinhalt springen

Passeggiata storico-naturalistica di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga.

Costruita nel 13 a.C. dall’Imperatore Ottaviano Augusto, fino agli inizi del XIX secolo fu l’unica via di comunicazione che attraversava il ponente ligure. Successivamente  Napoleone e  i Savoia costruirono la strada litoranea che oggi ha il nome di Via Aurelia. Lungo la prima parte del tracciato sono visibili i resti delle terme, dell’anfiteatro romano e di imponenti monumenti funebri (I-II sec. d.C.). Questa uscita didattica è interessante anche per gli aspetti naturalistici: con begli scorci sul mare si costeggia la macchia mediterranea e i terrazzamenti con gli ulivi.

Siehe auch trekking la via Julia Augusta da Albenga ad Alassio
Für Schulen kann nur ein Teil davon je nach den Bedürfnissen der Klasse bereitgestellt werden.