Il percorso guidato ci farà conoscere la prima parte del Sentiero del Pellegrino, che collega Noli a Varigotti. Partiti da Noli, in breve ci troviamo immersi nella vegetazione costiera, con vista panoramica sulla baia, sull’isola di Bergeggi e sulla riviera ligure. Sono i sentieri che Dante citò nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in Sanleo e discendesi in Noli…”). Dal cosiddetto “scoglio di Dante”, una roccia che incontreremo lungo il cammino, il Sommo Poeta avrebbe osservato la struttura della Noli più antica, disposta su terrazzamenti semicircolari alle pendici del monte Ursino, traendone ispirazione per la struttura del Purgatorio.
Lungo il percorso incontreremo testimonianze storiche: i ruderi della chiesa di Santa Margherita, l’eremo del capitano d’Albertis ed i resti del lazzaretto; qui durante le epidemie, come la peste del Trecento, i marinai nolesi dovevano passare la quarantena tornando da viaggi in paesi lontani. Con una deviazione si raggiunge la Grotta dei Falsari dove in antico i contrabbandieri nascondevano le loro merci. Si tratta di un antro roccioso che si affaccia sul mare con una spettacolare apertura semicircolare.
Vedi anche trekking ll Sentiero del Pellegrino
Per le scuole si può prevedere solo una parte in base alle esigenze della classe.