Skip to main content

Lasciati coinvolgere in un tour panoramico di Genova, alla scoperta dei quartieri realizzati tra XIX e XX secoli, con foto stop nei punti  più belli.

Lasciando l’elegante via XX Settembre con il Ponte Monumentale, sosteremo di fronte alla cosiddetta Casa di Colombo, ubicata a poca distanza da Porta Soprana, appena al di fuori delle antiche mura medievali. Proseguendo in pullman, scopriremo una Genova scenografica, con testimonianze architettoniche che spaziano dal Razionalismo al Liberty, dal Romanticismo al Neogotico. Sono i quartieri borghesi di inizio Novecento, quando celebri architetti realizzarono palazzi caratterizzati da un tripudio di ornamenti animali e vegetali che ci proiettano in un mondo onirico e fiabesco: sorprendenti le architetture di G. Coppedè, in cui si accampano guerrieri, meduse e simboli misteriosi ed esoterici. Saliremo quindi al belvedere di Castelletto, suggestiva terrazza sospesa sul centro storico, dove la vista abbraccia tetti in ardesia, abbaini, ponti sospesi, torri medioevali e cupole barocche, giardini pensili e caruggi brulicanti di vita tra antiche botteghe. Sullo sfondo, al di là del  porto, si stagliano all’orizzonte il Promontorio di Portofino, gli Appennini e le vette più alte delle Alpi Marittime. Si può giungere quassù anche con l’ascensore di Castelletto.

Attraversando quartieri borghesi, proseguiremo con il nostro pullman in Piazza della Vittoria, dominata dall’Arco di Trionfo e dalle aiuole raffiguranti le tre caravelle di Colombo.

Raggiungeremo quindi Albaro con splendide residenze di villeggiatura realizzate nei secoli scorsi dalla nobiltà genovese e dalle famiglie dell’alta borghesia: villa Saluzzo-Mongiardino che ospitò G. Byron, villa Bagnarello, che accolse Charles Dickens e villa Saluzzo-Bombrini, “il Paradiso”.

In fondo alla passeggiata di Corso Italia, dove sembra già di essere in Riviera, faremo sosta a Boccadasse. La manciata di casette dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno alla piccola spiaggia lambita da un mare turchese, i gozzi e le reti dei pescatori lo rendono uno dei luoghi più iconici di Genova e tra i più amati dai visitatori per il suo fascino fuori dal tempo.

Proseguendo lungo la costa si possono raggiungere Quarto dei Mille, da dove partì Giuseppe Garibaldi nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860, e Nervi, con il caratteristico porticciolo, la passeggiata lungomare e gli splendidi Parchi. Essi formano una grande area verde con prati all’inglese, palme e altri alberi rari e preziosi. Un tempo appartenevano alle ville Gropallo, Saluzzo Serra, Grimaldi Fassio e Luxoro, oggi sono sede di importanti musei di arte moderna e contemporanea. L’itinerario in pullman può comprendere anche il Cimitero di Staglieno.

Le scuole elementari, medie e superiori che vogliono svolgere un’uscita didattica in Liguria possono abbinare alla visita del centro storico un tour panoramico di Genova in pullman per conoscere lo sviluppo industriale e portuale tra Ottocento e Novecento ed i quartieri della Belle Époque.