“Una delle meraviglie del mondo”: con queste parole Ernest Hemingway descrisse il Cimitero Monumentale di Staglieno, vero e proprio museo a cielo aperto, oggi considerato uno dei più importanti e affascinanti d’Europa. In compagnia di una guida turistica ne scoprirai gli angoli più nascosti, che solo i genovesi conoscono. La vastità dei suoi imponenti monumenti funebri, le centinaia di statue allineate nei porticati, ne fanno un luogo imprescindibile per conoscere la scultura in Liguria tra Ottocento e Novecento. Diversi itinerari tematici consentono di scoprire le numerose correnti artistiche presenti: dal classicismo al romanticismo, dal realismo neogotico e neorinascimentale, al liberty, al simbolismo. A Staglieno sono sepolti i figli illustri del capoluogo ligure, Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, numerosi garibaldini che fecero parte della spedizione dei Mille, Michele Novaro -autore della musica dell’Inno Nazionale Italiano -, l’attore Gilberto Govi; ma anche la scrittrice Fernanda Pivano, il poeta Edoardo Sanguineti, il cantautore Fabrizio De André.
Guy de Maupassant, Friedrich Nietzsche, l’imperatrice Elisabetta d’Austria “Sissi” sono solo alcuni dei tanti personaggi storici, letterati, filosofi, che lasciarono testimonianze del loro peregrinare lungo le grandi gallerie monumentali. Tutti ricordarono la grande impressione e il fascino di questo luogo di memorie pubbliche e private, in cui la volontà monumentale si unisce alla suggestione “romantica” del paesaggio. Mark Twain scrisse: “L’ultima visita fu quella al Cimitero, e di cui continuerò a ricordarmi quando mi sarò dimenticato dei palazzi”.
Il nostro team di guide può suggerire alle scuole in gita di istruzione a Genova proposte per uscite giornaliere o soggiorni; in particolare una visita guidata sul tema del Risorgimento può prevedere la visita della casa di Mazzini ed un itinerario guidato nel cimitero di Staglieno (tomba di Mazzini, sepolture dei Mille…).