La guided tour by Triora è un’esperienza unica, un viaggio nel cuore di un borgo che, oltre a essere un luogo di grande bellezza naturale, custodisce una storia unica, fatta di leggende, superstizioni e tradizioni che continuano a vivere nei racconti dei suoi abitanti. Con la nostra guida turistica, potrai scoprire ogni angolo del paese, immergendoti nel suo mistero.
Per raggiungere Triora dobbiamo risalire tutta la valle Argentina attraversando borghi di assoluto fascino come Badalucco ed il paese dei ventitré molini, Molini di Triora.
Giunti a Triora, il borgo sembra sospeso nel tempo. Isolata su uno sperone roccioso, Triora fu un tempo feudo dei Conti di Ventimiglia, e successivamente divenne una roccaforte inespugnabile della Repubblica di Genova, a difesa dei confini liguri. Quale scenario più suggestivo dei suoi tortuosi e bui carruggi poteva ospitare la drammatica realtà della caccia alle streghe? La scia di terrore che colpì il borgo nel 1587 fu probabilmente scatenata da una carestia, amplificata da fenomeni di allucinazione collettiva causati da cibo contaminato. Nei dintorni di Triora si trova un inquietante casolare, noto come la cabotina, luogo dove, secondo la leggenda, le streghe si radunavano per celebrare i loro sabba e compiere malefici.
Durante la visita, la nostra guide ti condurrà nei luoghi dove le streghe, secondo la tradizione, venivano accusate di praticare magie e sortilegi. Ti accompagnerà alla scoperta della cabotina, questo luogo carico di un fascino misterioso e inquietante e potrai visitare anche il Museo Regionale Etnografico di Triora, dove nei suoi sotterranei, un tempo utilizzati come prigione, sono conservati documenti processuali e ricostruite scene che evocano l’inquisizione e le crudeli persecuzioni che segnarono il destino delle donne accusate di stregoneria.
Proseguendo nella visita, si ammirano le mura medievali di Triora, che circondano il centro storico e sono testimoni di secoli di storia. Le porte antiche e le torri sono ancora visibili e, passeggiando per il borgo, resterai affascinato dalla bellezza delle sue case in pietra e dai suoi vicoli, che raccontano la storia della vita quotidiana di Triora nei secoli passati. Le piazze acciottolate, i portali in pietra e le piccole botteghe che vendono prodotti tipici locali, come il pane e il formaggio, rendono Triora un luogo autentico e ricco di atmosfera. Si possono anche vedere le rovine del Castello di Triora, che risalgono al XIII secolo. Sebbene la struttura non sia completamente conservata, le rovine del castello offrono uno spunto affascinante per capire come il borgo fosse protetto nel passato. Da qui, potrai anche godere di una vista panoramica unica sulla valle e sulle montagne circostanti, un luogo ideale per scattare fotografie memorabili.
La visita guidata di Triora è un esperienza unica che può essere abbinata a:
NB. Triora è raggiungibile solo con bus 10 m di lunghezza.
(Nel percorso verso Triora è possibile una sosta nel centro medievale di Montalto Ligure o di Badalucco)