Skip to main content

Il borgo si nota già da lontano. Abbarbicato su uno sperone roccioso è uno dei borghi più scenografici della Liguria. Spesso viene poeticamente definito come un fiore di pietra, perché tutte le sue case sono addossate una sopra all’altra al possente castello medievale , come la corolla di un fiore. Percorrere le sue stradine acciottolate, i suoi scuri carruggi è una vera esperienza che ci riporta alle atmosfere perdute di un tempo lontano.

Scoprire Castelvecchio di Rocca Barbena e la Val Neva è’ una delle più interessanti escursioni che potete fare nell’entroterra savonese con una guida turistica. E’ l’escursione adatta per chi vuole conoscere l’altra faccia della Liguria, quella più autentica, legata ai borghi di pietra, ma anche per chi appassionato di storia vuole capire i vari legami tra una piccola Valle  e la grande storia.

Se avete quindi deciso di scoprire la Val Neva con una guida turistica ecco allora che il vostro desiderio di conoscere sarà appagato. Scoprirete qual è l’origine della famiglia del Carretto, scoprirete perchè Ottavio Costa fu il protettore di Caravaggio, comprenderete le ragioni per cui Albenga dovette costruire una città fortificata per difendersi, ma soprattutto verrete a sapere il motivo per cui la giovane Ilaria del Carretto andò in sposa a Giunigi di Lucca. Una visita interessantissima che vi racconterà che tra questi ormai piccoli borghi un tempo passò la grande storia.

Da  Castelvecchio, tra olivi e macchia mediterranea, una bellissima mulattiera conduce ai  ruderi del Castello di Zuccarello e permette di  scendere in paese

Siamo nella terra dei Marchesi del Carretto, una delle più grandi famiglie feudali italiane, che ha saputo resistere a vicini ben più potenti come i Savoia e la Repubblica di Genova, estendendo il proprio dominio su tutta la riviera di ponente. Il castello di Castelvecchio ne è rimasto per secoli uno dei simboli, anche se venne gravemente danneggiato nel 1672 nello scontro tra Genova e i Savoia cui prese parte il famoso mercenario Bastian Contrario. Oggi il castello è di proprietà privata. Il borgo è bellissimo in ogni stagione, ma in autunno quando la vite rossa cinge le case del borgo è una vera meraviglia. L’atmosfera raccolta del borgo che è la massima espressione del connubio tra natura ed architettura, lo rende una delle mete preferite di un turismo ricercato, lontano dalle destinazioni di massa.

La visita di Castelvecchio di Rocca Barbena può essere abbinata a: