Skip to main content

Fedele ma mai sottomessa a Genova, Noli decise nel XII secolo  la sua politica nei confronti della grande Repubblica e la scelta ne decise le sue sorti.

Partecipa ad una nostra guided tour, scopri con noi questo affascinante borgo medievale incastonato in uno dei tratti di costa più belli del Ponente, The Gulf of the Island.

L’impianto medievale perfettamente conservato con le torri e le mura difensive, fanno di Noli uno dei borghi più affascinanti e di maggior interesse storico-architettonico della Liguria.

Dal 1192 al 1797 fu il capoluogo della Repubblica omonima che, seppur legata alle sorti della Repubblica di Genova, godette di una certa autonomia.

Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio, ebbe un ruolo di grande importanza durante tutto il Medioevo. Per volontà di papa Gregorio IX nel 1239 Noli divenne sede vescovile.

Fino agli inizi del XIX secolo il centro storico era direttamente affacciato sulla spiaggia, con un fronte porticato; conserva belle case del Duecento e Trecento e i resti di diverse torri e case torri.

L’antica Cattedrale romanica di San Paragorio,  inserita tra i monumenti nazionali, sorse intorno all’XI secolo su un preesistente impianto paleocristiano. Gli scavi effettuati negli anni Settanta hanno rivelato i resti di un’antica necropoli, con il ritrovamento di due sarcofagi in pietra di Finale, e una vasca battesimale ottagonale databile tra il VI e VII secolo.

The Castello di Monte Ursino conserva tracce del primitivo insediamento della famiglia Del Carretto. Il maschio circolare è racchiuso da un recinto poligonale, a forme irregolari. L’alta torre circolare di avvistamento domina l’abitato di Noli e il mare.

Nella spiaggia dei pescatori sono protagoniste le colorate reti da pesca, i secchielli che profumano di mare, le lenze e le barche dei pescatori. The Gulf of the Island, sul quale Noli si affaccia,  è  infatti caratterizzato da acque profonde e la pesca ha avuto un ruolo dominante per secoli. Con la nostra guida turistica  potrai riscoprire antiche tradizioni, quelle di un mondo ormai scomparso. Ancora oggi i pescatori, che vendono il pesce fresco sulla passeggiata, appartengono a una cooperativa antichissima, fondata all’inizio del Novecento.

Una rete di sentieri, che talora ricalcano l’antica viabilità pre-napoleonica, consentono di fare belle escursioni a Spotorno o a Varigotti.

La guided tour of Noli si può abbinare a:

Si può abbinare anche ai trekking a Noli e ne Il Golfo dell’Isola, come: