Skip to main content

Finalborgo era l’antico Burgus Finarii, fondato alla fine del XII sec. dai marchesi Del Carretto. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le chiese, il convento domenicano ne fanno uno dei“Borghi più belli d’Italia”.  La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal Medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i  chiostri di S. Caterina (fine XV secolo)  con colonne e capitelli in pietra del Finale, lo splendido Castel Gavone, con l’imponente torre dei diamanti, i  tanti polittici cinquecenteschi. Il marchesato fu per secoli un lembo di Liguria non controllato da Genova: per mantenere la sua indipendenza si appoggiò politicamente ai Visconti e agli Sforza. Il campanile ottagonale (1463) di S. Biagio testimonia gli scambi anche culturali con la signoria milanese: impostato su una torre della cerchia muraria ricorda il campanile di S. Gottardo in Corte a Milano. Durante l’uscita didattica a Finalborgo scopriremo un affresco che rappresenta la punizione inflitta ad un sacerdote finalese che stava diffondendo le idee della Riforma luterana.

Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: sono gli anni descritti da Manzoni nei Promessi Sposi. Il XVII sec. fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco; splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. All’interno della Basilica, la guida turistica vi farà scoprire la balaustra dell’altar maggiore, decorata a trompe-l’oeil con una finissima tovaglia eucaristica in marmo (1793). Fantasioso il pulpito in marmo (1765) che reca scolpiti i simboli degli Evangelisti. Tra i gioielli di Finalborgo vi è anche il Teatro Aycardi (1804), realizzato nel periodo napoleonico, un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura.

Per questa attività puoi fare riferimento direttamente a Valerio Peluffo