Tramite il sentiero che, secondo la tradizione, ispirò Dante nell’ideazione del Purgatorio, raggiungeremo la sommità del monte Ursino (120 mt s.l.m.) ed entreremo nelle scenografiche rovine del castello. Nel X – XI secolo, per difendersi dalle incursioni saracene, i pochi abitanti abbandonarono l’insediamento di età tardo romana, costruito vicino al mare e privo di difese, e si ritirarono sul monte Ursino (incastellamento). Rimangono ancora le tracce delle antiche abitazioni, protette dalle mura e dal Castello voluto dai marchesi Del Carretto. Da lassù si gode di una splendida vista sul centro storico (costruito a partire dal XII sec.) e sulla costa ligure. Nelle giornate più limpide è possibile vedere la Corsica e le Alpi Apuane.
Indicate scarpe da trekking o ginnastica.