Ir al contenido principal

Il percorso guidato nel centro storico è articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (lo scontro con le tribù liguri, il divide et impera…). Scopriremo insieme come l’attuale centro storico ricalca la struttura del sottostante castrum romano, articolato tra il cardo e il decumano; nel palazzo vecchio del Comune (XIV secolo) cercheremo una statua delle terme, un pavimento romano a tessere bianche e nere riemerso dal sottosuolo, ed un pozzo romano. Tra reperti marmorei ed epigrafi in latino, tra quiz e domande, passeremo in modo giocoso dall’Età repubblicana a quella imperiale. In Cattedrale antichi affreschi ci guideranno dalle persecuzioni dei primi cristiani fino all’Editto di Costantino. Durante l’attività didattica ad Albenga scopriremo bassorilievi con i volti di personaggi romani coronati d’alloro e ci avvicineremo ai tre leoni realizzati con il lapis albanus, una roccia di origine vulcanica largamente utilizzata nella Roma antica.

Il viaggio di istruzione ad Albenga può includere la visita di un Museo:

Il Museo Navale Romano conserva  reperti e parti dello scafo del relitto di una grande nave oneraria romana naufragata ad un miglio dalla costa nel I secolo a.C. Quest’imbarcazione, che trasportava migliaia di anfore piene di vino, è una delle testimonianze più importanti dell’arte nautica di Roma antica. Tra gli oggetti esposti cercheremo le pigne utilizzate per tappare il collo delle anfore,  dadi da gioco e nocciole del I sec a.C.

oppure

Magiche Trasparenze  conserva reperti (dal I sec. a.C. al III d.C.), prevalentemente in vetro,  rinvenuti nel corso delle campagne di scavo nelle necropoli romane di Albingaunum. Dopo la sezione dedicata alla cosmesi delle matrone romane, scopriremo alcuni bicchieri dalla forma “ad anatra”, posate e piatti di vetro, fichi del I sec. a.C. , oltre naturalmente all’eccezionale “piatto blu”.

Per realizzare un programma completo (mattino e pomeriggio) suggeriamo di prevedere anche:

VIA ROMANA JULIA AUGUSTA

Passeggiata storico-naturalistica di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga.

Costruita nel 13 a.C. da Ottaviano Augusto, fu a lungo l’unica via di comunicazione che attraversava il ponente ligure. Lungo la prima parte del tracciato sono visibili i resti delle terme e dell’anfiteatro romano. Proseguendo incontreremo imponenti monumenti funebri (I-II sec. d.C.) che facevano parte di una grande necropoli. L’uscita didattica lungo la Via Julia Augusta è anche un percorso naturalistico vista mare, che si snoda tra terrazzamenti con ulivi e la macchia mediterranea.