Skip to main content

Scopri insieme ad una nostra guida turistica la vasta offerta museale di Gênes: accanto alla rete dei musei civici, articolata in oltre  venti sedi, vi sono anche due musei statali – Museo di Palazzo Reale e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – e alcune strutture private.:

I Musei di Strada Nuova (palazzo Rosso, Bianco e Grimaldi – Doria -Tursi)

Palazzo Spinola

Palazzo Reale

Villa del Principe

Villa Durazzo Pallavicini

Musei di Nervi, raggiungibili con un tour in pullman.

Cimitero di Staglieno, vero museo della scultura ligure tra Ottocento e Novecento.

Museo Diocesano. Il Museo Diocesano, nel cuore del centro storico, è ospitato attorno ad uno splendido chiostro, nel complesso edificato alla fine del XII secolo come residenza dei Canonici della Cattedrale. Vi sono esposti reperti archeologici, importanti gruppi scultorei, tessuti antichi, argenti, luminosi fondi oro ed il celebre monumento funebre del cardinal Luca Fieschi, un unicum nell’arte scultorea trecentesca. Il museo ospita anche i Teli della Passione, eccezionali per rarità e pregio; vennero dipinti nel 1538 su tessuto di lino tinto con blu indaco e vengono ritenuti antesignani della popolare tela di Genova, altrimenti detta jeans.

– Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo. Negli ambienti sotterranei della Cattedrale di S. Lorenzo sono esposti, in uno spazio di grande suggestione, capolavori di oreficeria e argenteria di epoca medioevale, rinascimentale e barocca. Tra i pezzi più celebri scopriremo la Croce degli Zaccaria, in cui è incastonata una reliquia della Croce di Cristo, l’Arca delle Ceneri di San Giovanni Battista, ed il cosiddetto Sacro Catino, avvolto da leggende e misteri: una tradizione vuole che si tratti del Santo Graal, il piatto usato da Gesù durante l’Ultima Cena.

Museo del Risorgimento. Collocato nella casa natale di Giuseppe Mazzini, espone un ricco patrimonio storico e artistico che ci permetterà di “incontrare” le figure simbolo del Risorgimento: Mazzini, Garibaldi e Mameli. Il percorso ripercorre le vicende che hanno portato all’Unità d’Italia, dalla rivolta genovese anti austriaca (1746) all’inaugurazione del Monumento ai Mille, a Quarto nel 1915. Tra gli oggetti più evocativi: le Camicie Rosse, la preziosa Bandiera dei Mille in seta (1860), la chitarra di Mazzini e la prima stesura autografa del Canto degli Italiani di Goffredo Mameli (1847).

–  Galata Museo del Mare. Nelle sale interne il visitatore attraversa ambienti scenografici creati per apprezzare al meglio quanto esposto: dipinti, atlanti, antiche carte nautiche medievali, strumenti di bordo. Essi invitano il visitatore a compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia e dell’immaginario del mare. Il percorso può includere la visita al sottomarino Nazario Sauro.

–  Castello D’Albertis, Museo delle culture del mondo. Ospitato nel castello neogotico che fu residenza del capitano D’Albertis, presenta materiale etnografico e archeologico raccolto dal capitano nei cinque continenti. Tra “camere delle meraviglie”, suggestioni marinaresche e trofei coloniali il museo testimonia il fascino di mondi lontani e la curiosità verso l’ignoto.

–  Museo di S. Agostino. Comprende migliaia di opere databili dall’antichità al XIX secolo. Tra le più importanti vi sono i resti del monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo, realizzato tra il 1312-1314 da Giovanni Pisano. Margherita, moglie dell’imperatore Arrigo VII, l’alto Arrigo,  morì di peste a Genova nel 1311.

Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Affacciato su piazza De Ferrari, lo storico edificio conserva sculture in bronzo e in marmo, bozzetti in gesso e terracotta, ceramiche ed una significativa testimonianza dell’arte in Ligurie dal XIV al XXI secolo.

 Tra gli altri musei di Genova:

MUSEO DI STORIA NATURALE GIACOMO DORIA

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA LANTERNA

MUSEO D’ARTE ORIENTALE E. CHIOSSONE

WOLFSONIANA

MUSEO NAVALE DI PEGLI – VILLA CENTURIONE DORIA

MUSEO GIANNETTINO LUXORO

Alcuni suggerimenti per le gite scolastiche a Genova:

Scuole primarie: mattino visita all’Acquario di Genova, pomeriggio percorso nel centro storico

Scuole secondarie di primo grado: mattino visita al Galata Museo del Mare, pomeriggio percorso nel centro storico

Scuole secondarie di secondo grado: mattino centro storico, pomeriggio un museo a scelta

Possibilità di realizzare percorsi a tema, ad esempio: Mazzini ed il Risorgimento