Skip to main content

Tour di 3 giorni: Dalle Alpi al Mare – Percorrendo antichi sentieri tra storie di future regine, commercianti e contrabbandieri

Il percorso, lungo 60 km circa, si snoda da Scagnello (CN), nel cuore della Val Mongia, a Finale Ligure (SV), attraverso le più belle foreste del Piemonte e della Liguria, per giungere in uno dei luoghi più interessanti del Finale.
Dedicato a tutti quelli che amano immergersi in un’altra dimensione, fatta di luoghi e di tempi remoti.
Il tempo sarà scandito solo dai nostri passi.

Primo giorno
Scagnello – Calizzano attraverso antichi sentieri di collegamento tra Liguria e Piemonte. Km 25 circa, dislivello 900 m in salita, 900 in discesa.
Ritrovo presso l’agriturismo La Botalla a Scagnello (Ceva). Briefing e conoscenza del gruppo.
Consegna dei bagagli che saranno trasportati all’hotel di Calizzano.
Inizia la nostra avventura a piedi lungo la Val Mongia, attraversando le località di Scagnello e Battifollo. Raggiungiamo Bagnasco in Val Tanaro e a Massimino entriamo in Liguria. Qui ci aspetta la salita al colle dei Giovetti. Il nostro obiettivo è raggiungere Calizzano (SV) nel tardo pomeriggio. Sistemazione in zona. Cena e pernottamento.
Secondo giorno
Calizzano – Rialto. 20 km circa. Dislivello 550 m in salita, 600 in discesa.
Colazione presto e partenza. Oggi attraverseremo le più belle foreste della Liguria e ci inoltreremo nella magnifica faggeta della Barbottina. Giunti al colle del Melogno, inizieremo a respirare l’aria di mare e scenderemo a Rialto (SV) attraverso la via dei Feudi Carretteschi. Sistemazione in zona. Cena e pernottamento.
Terzo giorno
Rialto –Finalborgo.  10 km Dislivello 200 m in salita, 250 m in discesa
.
Colazione e partenza. Oggi la giornata sarà meno impegnativa per quanto riguarda i km da percorrere, ma sarà ricca di piacevoli visite. Inizieremo con scoprire la bella località di Calice, per scendere poi a Perti e scoprire alcuni degli angoli più intensi della storia del Finale. Il nostro cammino si concluderà a Finalborgo, antica capitale del Marchesato dei Del Carretto.

Retour: possibilità di rientrare in treno dalla stazione di Finale Ligure. Chi dovesse rientrare a La Botalla potrà prendere il treno per Ceva e poi da lì transfer privato che dovrà essere prenotato direttamente a La Botalla il giorno di partenza del trekking.

Ce qu'il faut apporter : È previsto il trasporto bagagli da una struttura all’altra; quindi, durante il cammino si consiglia uno zaino leggero con il minimo indispensabile, che deve comprendere: piccolo pronto soccorso con le medicine fondamentali (ricordarsi soprattutto quelle abituali, se si prendono), borraccia (almeno 1 litro), pile, giacca per la pioggia (in alternativa mantella), cappello o bandana, crema solare. Nel percorso da Calizzano al Colle del Melogno supereremo i 1000 metri di altitudine e nel bosco potrà fare più fresco del solito. Bastoncini da trekking sono consigliati, ma non indispensabili. Scarponcini da trekking comodi, possibilmente non nuovi.

Le guide peut décider de ne pas laisser participer à la randonnée les personnes qui n'ont pas les bonnes chaussures ou qu'il juge inadaptées.

Période recommandée : \
Longueur : 25 km – 20 km – 10 km
Différence d'altitude : 900 m in salita, 900 in discesa – 550 m in salita, 600 in discesa – 200 m in salita, 250 m in discesa
Départ : Scagnello (Ceva)
Difficoltà: \
Livello \

Dedicato a tutti quelli che amano immergersi in un’altra dimensione, fatta di luoghi e di tempi remoti.
Il tempo sarà scandito solo dai nostri passi.

Le guide peut décider de ne pas laisser participer à la randonnée les personnes qui n'ont pas les bonnes chaussures ou qu'il juge inadaptées.

Plus de détails

Percorso lungo 60 km circa, si snoda da Scagnello (CN), nel cuore della Val Mongia, a Finale Ligure (SV), attraverso le più belle foreste del Piemonte e della Liguria, per giungere in uno dei luoghi più interessanti del Finale.

Trekking \

Fondo misto

Abbigliamento pile, giacca per la pioggia (in alternativa mantella), cappello o bandana, crema solare

Chaussures : Scarponcini da trekking comodi, possibilmente non nuovi.

Dans le sac à dos :È previsto il trasporto bagagli da una struttura all’altra; quindi, durante il cammino si consiglia uno zaino leggero con il minimo indispensabile, che deve comprendere: piccolo pronto soccorso con le medicine fondamentali (ricordarsi soprattutto quelle abituali, se si prendono), borraccia (almeno 1 litro), pile, giacca per la pioggia (in alternativa mantella), cappello o bandana, crema solare. Nel percorso da Calizzano al Colle del Melogno supereremo i 1000 metri di altitudine e nel bosco potrà fare più fresco del solito. Bastoncini da trekking sono consigliati