Skip to main content

Bergeggi da cima a fondo

Bellissimo e panoramico anello di Bergeggi  con una varietà incredibile di paesaggi.  Si passa dalla sughereta, al bosco, alla macchia mediterranea. Magnifici panorami vista mare, dominati dall’isolotto di Bergeggi. Interessanti testimonianze storiche con i resti del Castellaro ligure pre-romano sul monte sant’Elena e  l’antica strada romana che univa la Pianura Padana con la Gallia.

Si parte dallo IAT di Bergeggi e si imboccano le scale che portano al Comune. Dopo breve si imbocca il sentiero della Sughereta di Natte, il bosco di querce da sughero più esteso del Ponente Ligure. Si prosegue per il Forte Sant’Elena, scoppiato nel 1921, oggi luogo di decollo dei parapendio. Qui il panorama è superbo e quando il cielo è terso lo sguardo spazia dalla Toscana al Promontorio di Capo Noli. Sotto di noi l’area marina dell’Isola di Bergeggi ed il Santuario dei Cetacei. Proseguiamo verso il Monte Sant’Elena e raggiungiamo la cima dove possiamo notare i resti dei muri perimetrali di un antico castellaro ligure pre-romano. Ritorniamo,  attraverso un bel percorso nel bosco misto, all’abitato di Bergeggi, dove attraverso il sentiero botanico e poi il sentiero dell’Eliceto raggiungiamo la costa. Ritorniamo al punto di partenza passeggiando sulle alte scogliere che racchiudono la baia delle Sirene e  la baia degli Inglesi. Ammiriamo l’ingresso della grotta marina, accessibile a nuoto o in kayak. Proseguendo lungo la passeggiata di levante guardando verso la nostra sinistra  scorgiamo l’abitato di Bergeggi aperto ad anfiteatro sul mare.

Scopri anche le nostre escursioni in kayak nell’area marina protetta dell’isola di Bergeggi.

Période recommandée : da ottobre a maggio.
Longueur : 10 km
Différence d'altitude : 380 mt
Partenza e arrivo: Bergeggi
Difficulté : Et la randonnée
Livello medio. Richiesto passo sicuro.

Adatto a tutti quelli che sono abituati a camminare per sentieri con un discreto dislivello e sono in normali condizioni psico-fisiche

Le guide peut décider de ne pas laisser participer à la randonnée les personnes qui n'ont pas les bonnes chaussures ou qu'il juge inadaptées.

Plus de détails

Percorso ad anello

Trekking panoramico vista mare

Fondo misto: asfalto, sentiero, sterrato, ghiaia.

Abbigliamento tecnico a strati, bandana, antivento, crema solare.

Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini consigliati.

Dans le sac à dos : une petite trousse de secours, les médicaments habituels, de la crème solaire, de l'eau en quantité suffisante (au moins 1 litre), des en-cas et un panier-repas si nécessaire.