Skip to main content

Affidati ad una guida locale per conoscere davvero l’anima di Gênes e assaporare le “delizie del vivere in villa”.

Villa del Principe. Costruita nella prima metà sec. XVI, per volere di Andrea Doria, ammiraglio dell’Imperatore Carlo V,  è di fatto l’unica “reggia” di Genova, città repubblicana. Il Palazzo, che appartiene tuttora alla famiglia Doria – Pamphili, non fa parte dei palazzi dei Rolli perché si trova all’esterno dell’antica cinta muraria, configurandosi come una villa suburbana. L’interno è caratterizzato da un raffinato ciclo decorativo, dovuto a Perin del Vaga, artista dal linguaggio colto ed aggiornato, allievo di Raffaello e protagonista della scena artistica romana negli anni precedenti al Sacco di Roma (1527). Perin del Vaga realizzò nella Villa uno dei cicli pittorici rinascimentali più importanti del nord Italia. Il Palazzo, che ospitò l’Imperatore Carlo V nel 1533, fu poi ampliato ed arricchito con nuove opere d’arte dall’erede di Andrea Doria, Giovanni Andrea I. L’edificio precedette i palazzi di Strada Nuova, segnando, nell’architettura genovese, il passaggio dal Medioevo al Rinascimento e dal palazzo di città alla villa suburbana. Gli interni sono ricchi di affreschi, arazzi e arredi lignei. Di rilievo il salone con l’affresco rappresentante i Giganti fulminati da Giove, di Perin del Vaga (1533) e gli arazzi dedicati alla battaglia di Lepanto del 1571. Attorno al Palazzo è visitabile una parte dei vasti giardini che raggiungevano il mare da un lato e risalivano la collina dall’altro; al centro la magnifica fontana del Nettuno simboleggia l’ammiraglio Andrea Doria.

Villa Durazzo Pallavicini. Villa Durazzo Pallavicini è una storica dimora nobiliare a Pegli, quartiere residenziale del ponente cittadino. Il complesso si compone del palazzo, sede del Museo di archeologia ligure, e di un parco di quasi 9 ettari, tra i maggiori giardini storici a livello europeo. Il palazzo, nato nel Seicento per volere della famiglia Grimaldi, fu proprietà di altre due importanti patrizie genovesi, i Durazzo e i Pallavicini. Il Parco della Villa, tra i più belli d’Italia, è stato realizzato tra il 1840 ed il 1846 dall’architetto Michele Canzio, scenografo del teatro Carlo Felice, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini. Si sviluppa sul fianco di una collina con spazi pianeggianti, grotte e un intrico di percorsi con un dislivello di circa 134 metri. È strutturato come un racconto teatrale, con richiami storici, filosofici e culturali, in un contesto di grande valenza paesaggistica e botanica. Il percorso è articolato in tre atti, ognuno composto da quattro scene con “artifici scenografici” in cui la vegetazione esotica ed autoctona produce atmosfere emozionali di grande suggestione. Di notevole impatto emotivo sono i due laghi, i ruscelli, le cascatelle, le grotte e le molteplici architetture in stile neoclassico, neogotico, rustico, cineseggiante ed esotico. La villa Durazzo Pallavicini è raggiungibile dal porto antico anche tramite il servizio di navebus (circa 30 minuti di navigazione).

Villetta Di Negro. A pochi passi dal centro storico, Villetta Di Negro è un panoramico e scenografico parco urbano di circa 2 ettari. Si sviluppa lungo una serie di viali che salgono lungo i lati di una collinetta, dalla cui cima è possibile ammirare il centro della città. Tra platani monumentali e sequoie, risaltano la scenografica cascata e le grotte artificiali, realizzate tra il 1863 e il 1892.

Parco Storico Villa Duchessa di Galliera. Voluto nel Settecento dalla famiglia Brignole-Sale, si sviluppa su un’area di 32 ettari e comprende 18 chilometri di viali, sulle colline che dominano Voltri ed il Golfo di Genova.

Con un tour panoramico in pullman potremo raggiungere i Parchi di Nervi, un complesso storico-ambientale di ispirazione romantica dove la tipica flora mediterranea si unisce a piante esotiche e tropicali: palme di ogni tipo, cedri e araucarie convivono con l’albero del pepe, sotto la splendida chioma di antichi e maestosi pini marittimi. Ombrosi viali contornano scenografie pittoresche con grandi prati degradanti verso la scogliera, dove si apre una bella vista sul Promontorio di Portofino. Potremo visitare alcune ville che opsitano importanti musei genovesi: Villa Saluzzo Serra che ospita la Galleria d’Arte Moderna (GAM), o Villa Grimaldi Fassio che custodisce le pregiate Raccolte Frugone, con sculture e dipinti di diversi artisti italiani ed europei. Villa Luxoro, realizzata nel 1903, è un’affascinante dimora-museo, che conserva molte opere sia di arte figurativa che di arte applicata.

Notre guides ed ambientali escursionistiche sono a disposizione delle écoles di ogni ordine e grado per realizzare attività didattiche e visite guidate ai parchi e alle ville di Genova in occasione di viaggi di istruzione in Liguria.