Skip to main content

Visita guidata del centro storico di Gênes con degustazioni e assaggi tra sapori e profumi tipici della tradizione culinaria ligure. Tra aneddoti e curiosità scopriremo i locali in cui i genovesi comprano i frisceu ed assaggeremo la famosa focaccia genovese, croccante e irresistibile, la focaccia al formaggio di Recco, torte di verdure ripiene, come il polpettone e la torta pasqualina. Addentrandoci nel labirinto di caruggi de centro storico medioevale incontreremo drogherie, botteghe con vendita alla “mescita”, negozietti di coloniali. Uno dei vicoli, via macelli di Soziglia, ricorda nel nome le macellerie qui presenti fin dal medioevo; alcune presentano ancora antichi banconi di marmo e vecchi attrezzi del mestiere. A sottoripa, tra friggitorie e sciamadde (il nome indica le fiammate dei forni a legna) scopriremo luoghi che contribuiscono a definire l’identità urbana di Genova. L’Antica Friggitoria Carega, attiva già nel 1890, tra piatti di farinata, panissa e una grande varietà di fritture di mare, era meta abituale di Fabrizio De Andrè e Paolo Villaggio. Tra le vetrine delle botteghe noteremo il capon magro, antico piatto tradizionale ligure a base di pesce e verdure (magro cioè riservato cioè ai giorni di penitenza e quaresimali). Sorseggiando un bicchiere di vermentino, potremo assaggiare i pansotti con salsa di noci e le trofie al pesto, preparato con pestello e mortaio. Tra i dolci tipici di Genova: i biscotti del Lagaccio, i canestrelli e soprattutto il pandolce genovese, con pinoli, frutta candita, uva passa, e semi di finocchio.

Alcune degustazioni possono svolgersi in botteghe storiche. La confetteria Romanengo, in attività dal 1780, tra marmi policromi, scaffali in palissandro intarsiato e soffitti affrescati e decorati a stucco, offre delizie quali confetti, canditi, bon bon e le famose violette.

Nella duecentesca loggia Gattilusio la pasticceria Marescotti mostra i suoi prodotti tra ottoni, marmi e vetrine in cristallo. La pasticceria Klainguti, aperta nel 1828 da quattro fratelli pasticceri svizzeri, conserva un autografo di Giuseppe Verdi, loro fedele cliente.

La fabbrica di cioccolato Romeo Viganotti, fondata nel 1866, presenta un laboratorio con antiche macchine di fine Ottocento, tra cui un “melanger” in pietra per macinare nocciole e cacao.

Per gite giornaliere e soggiorni scolastici in Liguria è possibile prevedere sosta pranzo in ristoranti convenzionati a Genova oppure una merenda per assaggiare la tipica focaccia o la farinata.