Skip to main content

Il borgo fantasma del Ligurie occidentale che si è trasformato negli anni ‘70 in una vivace comunità di artisti internazionali, è una vera e propria galleria a cielo aperto.

Ti proponiamo non solo una visite guidée, ma una vera e propria expérience che ti farà rivivere la vita del borgo che si è fermata il 23 febbraio del 1887, quando un terribile terremoto ha distrutto un’intera comunità,  cancellando quasi mille anni di storia. Il borgo, di probabili origini romane, venne fondato nel 1050 dai conti di Ventimiglia, che  decisero di costruire qui un castello a scopo difensivo contro le invasioni saracene.

Oltre alle tante case diroccate, rimase miracolosamente in piedi il campanile della chiesa di Sant’Egidio, oggi simbolo del borgo. I pochi sopravvissuti al terremoto dovettero abbandonare il borgo pericolante e costruire tre km più a valle una nuova località. Venne  così fondata Bussana Nuova.

La vecchia Bussana si tramutò in un paese fantasma per oltre sessant’anni fino a quando negli anni Cinquanta del Novecento, Clizia, un’artista torinese, innamoratosi del borgo, decise di istituire qui una comunità di artisti.

Scopriremo insieme come alcuni  artisti hanno ridato vita ad un paese, dove i muri  raccontano ancora oggi storie di vita vissuta e di creatività.

Bussana non è raggiungibile dai pullman turistici, consigliamo quindi la visita con Minivan oppure con un bella passeggiata lungo una mulattiera che parte da Bussana Nuova.

Ti consigliamo anche il nostro trekking da Sanremo a Bussana Vecchia.