Savona è una città da scoprire! E’ una città che offre attrattive da tutti i punti di vista: storico, culturale ed artistico. Il modo per conoscerla meglio è quello di farlo con una guida turistica specializzata.
Savona ha avuto una storia importante e, dopo una lunga lotta con Genova che nel 1528 la portò ad una sottomissione ed a un declino che durò fino all’epoca napoleonica, la città ha saputo ridisegnare la sua immagine e ad esplorare nuove opportunità di crescita economica e culturale. .
Il periodo d’oro di Savona fu tra il XV ed il XVI secolo quando l’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di vivere la stagione più intensa della sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Per la loro città Sisto IV e Giulio II commissionarono opere di grande prestigio, come la Chapelle Sixtine (1481-83) e il coro ligneo intarsiato (XVI sec.), visibili all’ interno del complesso della Cattedrale di Ns. Signora Assunta.
Il nucleo primitivo di Savona, fondato sul colle costiero, venne raso al suolo tra il 1542 e il 1544 dalla Repubblica di Genova, per costruire al suo posto la possente fortezza del Priamàr; sono oggi visibili pochi resti dell’antica Cattedrale e della chiesa di S. Domenico. Nella fortezza, che fu trasformata in seguito in reclusorio, fu prigioniero Mazzini, che qui ideò la Giovine Italia (1830-31).
Il centro storico mantiene inalterato il suo fascino medievale. Via Pia, lungo la quale si allineano i sontuosi palazzi a schiera dell’aristocrazia mercantile, è intitolata a papa Pio VII, prigioniero di Napoleone a Savona dal 1809 al 1812. I suoi appartamenti sono visitabili all’ interno del Palazzo Vescovile.
Tra gli oratori, di particolare bellezza sono l’Oratorio del Cristo Risorto e l’Oratorio di Ns. Signora di Castello, che conserva il monumentale polittico della Rovere, realizzato nel 1490 da V. Foppa e L. Brea.
Il Palazzo Della Rovere, opera dell’architetto Giuliano da Sangallo, fu costruito a partire dal 1495 per volontà dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II.
Il Monte di Pietà (1479) è oggi sede di un Museo della Ceramica all’ avanguardia: dai “laggioni” quattro-cinquecenteschi, alle maioliche ispirate alle porcellane orientali, alla più nota tradizione barocca, fino ad arrivare al design contemporaneo.
Antico, moderno e contemporaneo si incontrano nelle sale della Pinacoteca di Savona. Tra i grandi maestri del Novecento: Picasso, Mirò, De Chirico, Fontana, Magritte.
L’Ottocentesca via Paleopaca, il salotto buono della città, è caratterizzata da strade porticate e piazze. In una di esse si trova il Monumento ai Caduti (1927); ogni giorno alle 18 batte 21 rintocchi (uno per lettera di alfabeto) in memoria delle vittime di tutte le guerre. Durante questa commemorazione, il traffico stradale e pedonale della piazza e delle vie limitrofe si ferma per un minuto, in segno di rispetto.
Numerosi sono i palazzi in stile liberty dalle facciate riccamente decorate e un tour panoramico della città ottocentesca sarà tanto inaspettato quanto interessante perchè Savona è una delle città liberty più affascinanti d’Italia.
Tra la fine dell’Ottocento e il Secondo Dopoguerra Savona fu una delle città industriali più importanti d’Italia ed il porto era la sede di diverse acciaierie. Negli anni ‘90 la storia industriale di Savona terminò e la città seppe convertirsi in un’importante destinazione turistica. Il porto venne completamente rinnovato grazie all’intervento della Costa Crociere che ne fece uno dei porti crocieristici più moderni d’Italia. Il porto crocieristico venne disegnato dall’architetto catalano Ricardo Bofill che si occupò anche del restauro dell’edificio del Vecchio Ospedale San Paolo, ora uno dei centri polifunzionali della città.
La visita guidata di Savona può essere abbinata a:
- visita guidata di Albissola, mantenendo un fil rouge legato alla ceramica
- visita guidata di Noli
- visita guidata di Finalborgo
- visita guidata di Albenga.
Visite a tema:
- Savona, città dei Della Rovere e la cappella Sistina di Savona
- Savona Città del Liberty
- Savona città della ceramica
- Savona città di Pio VII e Napoleone
- Savona città dello street food