Una proposta unica e affascinante che unisce la bellezza della natura alla scoperta del patrimonio architettonico ligure. Il trekking architettonico nel parco di Torre del Mare, a Bergeggi, è pensato per gli studenti delle scuole superiori, con un focus particolare sull’architettura del XX secolo e sullo sviluppo edilizio ligure.
Durante questa escursione, i ragazzi saranno guidati da esperti del settore: una guida turistica e un architetto specializzato, che forniranno approfondimenti storici e tecnici sulle ville progettate dall’architetto Mario Galvagni. Queste ville, costruite negli anni ‘50, raccontano la storia dell’urbanizzazione e dell’architettura ligure post-bellica, con una particolare attenzione al dialogo tra l’edificio e l’ambiente circostante.
L’attività prevede una passeggiata panoramica nel parco architettonico di Torre del Mare, dove i partecipanti avranno l’opportunità di:
- Esplorare le ville: Osservare le caratteristiche uniche delle costruzioni progettate da Galvagni, che riflettono la modernità del dopoguerra, e comprendere come l’architettura si inserisca nel contesto naturale della Liguria.
- Studiare il rapporto tra architettura e natura: L’architetto guiderà gli studenti alla scoperta delle scelte progettuali che hanno permesso di integrare armoniosamente le strutture con il paesaggio circostante, valorizzando il rapporto tra costruzione e natura.
- Approfondire l’evoluzione dell’architettura ligure: Un’occasione per discutere delle tendenze architettoniche del XX secolo, con un focus sul movimento modernista e sull’impatto che ha avuto nella regione ligure, in particolare nella costruzione delle residenze sul mare.
Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con l’architetto, esplorando più da vicino le sfide progettuali e le innovazioni che hanno definito questo parco architettonico.
Questo trekking architettonico è una vera e propria immersione nell’architettura moderna, con una prospettiva unica che coniuga storia, arte e natura. Un’attività che stimola la riflessione sull’importanza del patrimonio architettonico e sul ruolo che l’architettura gioca nel modellare i paesaggi urbani e naturali.
Un’esperienza didattica completa, che permetterà agli studenti non solo di esplorare un’area dal punto di vista paesaggistico, ma anche di acquisire strumenti critici per comprendere le connessioni tra architettura, storia e ambiente.