Il nostro gruppo di guide turistiche ed ambientali escursionistiche propone visite guidate, percorsi didattici e trekking a Genova e in Liguria per le scuole di ogni ordine e grado.
Le nostre proposte hanno la durata di mezza giornata (mattino o pomeriggio). Scegliendone due si possono creare percorsi di visita per l’intera giornata. Gli itinerari possono essere svolti in qualsiasi mese dell’anno (non solo in primavera). In particolare si possono organizzare visite guidate e attività didattiche in occasione delle gite dell’accoglienza a inizio anno scolastico. La maggior parte delle località indicate presentano centri storici raccolti e pianeggianti, pertanto sono visitabili senza difficoltà anche da parte di alunni in carrozzina o con difficoltà motorie.
In caso di maltempo la visita può privilegiare gli spazi al chiuso (palazzi, musei…); è possibile usufruire degli spazi di un oratorio per pranzo al sacco al coperto.
SCUOLE PRIMARIE
Per le scuole elementari proponiamo un percorso ludico didattico nel centro storico di Genova della durata di circa due ore. L’attività può essere abbinata alla visita dell’Acquario.
ALLA SCOPERTA DI…GENOVA
Le tante facciate a trompe l’oeil fanno di Genova una città dipinta (Genua picta). Percorso guidato dai popolari “carrugi” alla magnifica “Via Aurea” una delle più belle strade d’Europa. Visita di una dimora dell’antica nobiltà genovese: Palazzo Rosso, con salita al belvedere del tetto (magnifica vista sulla città e sul porto).
Per le scuole primarie possiamo proporre escursioni a Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli e San Fruttuoso, tuttavia suggeriamo di valutare anche il Ponente Ligure. Nella riviera delle Palme proponiamo percorsi didattici a misura di bambino in località più tranquille e meno frequentate dal turismo di massa. Contattandoci potremmo suggerirvi itinerari ad Albenga romana con la via Julia Augusta, Finalborgo, Noli, Varigotti con il suo promontorio, Borgio Verezzi e Toirano con le celebri Grotte.
In collaborazione con agenzie di viaggio e tour operator siamo a vostra disposizione per organizzare soggiorni (in genere due o tre giorni).
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Alle scuole medie e superiori proponiamo:
ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA REPUBBLICA DI GENOVA
(preferibilmente tra ottobre e marzo)
Il percorso didattico ci farà attraversare i momenti più importanti della Grande Storia: il Medioevo, quando le mura del Barbarossa ci parleranno delle lotte tra Impero e Comuni, mentre le ceneri di San Giovanni Battista e il Santo Graal ci faranno rivivere lo spirito delle crociate. L’età moderna è simboleggiata dal Siglo de oro de los genoveses, con lo splendore di Via Garibaldi e dei palazzi dei rolli. L’età contemporanea è rappresentata dalla casa di Mazzini, oggi Museo del Risorgimento, dal celebre scoglio di Quarto dei Mille, dall’emigrazione (Museo Galata) ma anche ai sontuosi palazzi e alle eleganti vie della Belle Époque.
Durante il percorso didattico è possibile prevedere una sosta per la merenda, magari in una delle botteghe storiche dove poter assaggiare le tipiche specialità genovesi come la focaccia o la pànera, un semifreddo al caffè, ideato nella metà del XIX secolo.
A seconda della classe frequentata e degli argomenti studiati in classe, la visita di Genova potrà concentrarsi maggiormente su uno o più di questi temi:
– Genova Repubblica Marinara, il centro storico medievale
– tra rinascimento e barocco, il secolo d’oro di Genova: via Garibaldi
– visita all’interno di alcuni dei celebri palazzi dei Rolli, oppure della villa del principe, residenza di Andrea Doria.
– visita di uno dei musei di Genova: è possibile realizzare percorsi a tema, ad esempio improntati sul Risorgimento e l’unità d’Italia, con visita alla casa di Mazzini ed al cimitero di Staglieno con le tombe dei Mille. Altro possibile abbinamento: il centro storico ed il Galata Museo del Mare, il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
– tour in pullman con soste a Castelletto, casa di Colombo, Boccadasse.
PORTOFINO, CAMOGLI, SAN FRUTTUOSO DI CAMOGLI, SANTA MARGHERITA LIGURE
Il Golfo Paradiso ed il Golfo del Tigullio sono mete classiche per i viaggi di istruzione.
Con le nostre guide turistiche potrete scoprire:
– Portofino, una tra le mete turistiche più note in Italia e tra i borghi più belli della Liguria
– Camogli con le sue altissime case dipinte a colori vivaci. Punto di partenza per una splendida escursione in battello a San Fruttuoso di Camogli che – circumnavigando il promontorio- può includere la visita di Portofino e Santa Margherita Ligure.
– Santa Margherita Ligure e il golfo del Tigullio; un’elegante località di soggiorno con ville ed alberghi della Belle Époque.
– Chiavari, Sestri Levante e altre località della provincia di Genova.
– le Cinque Terre, Portovenere, il Golfo dei Poeti. Visite guidate e trekking a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, e all’Isola Palmaria. Contattateci per progettare insieme itinerari in treno o battello oppure escursioni sui sentieri più belli del Parco Nazionale delle Cinque Terre. A causa del forte afflusso turistico primaverile, consigliamo di scegliere queste mete solo nel periodo compreso tra fine ottobre e inizio marzo.
Escursione naturalistica: il Monte di Portofino e la Baia di San Fruttuoso
Incontro con la guida ambientale a Recco. In pullman si raggiunge Ruta di Camogli (270 mt slm), posta sul crinale sullo spartiacque tra il Golfo Paradiso ed il Golfo del Tigullio: qui inizia l’escursione. Costeggiando la vetta del Monte di Portofino (610 mt slm), proseguiremo in un ambiente di bosco misto fino alla località Pietre strette (425 mt slm). Da qui si può continuare verso Portofino, oppure proseguire lungo l’itinerario classico per raggiungere San Fruttuoso di Camogli (con una discesa relativamente impegnativa nella parte finale). A San Fruttuoso: relax in spiaggia (ed eventuale bagno) all’ombra della millenaria abbazia dei Doria. Nel pomeriggio si prosegue in battello verso Portofino e Santa Margherita oppure verso Camogli.
Escursione naturalistica: Santa Margherita – Mulino del Gassetta – Portofino
Risalendo lungo una crêuza, tra belle ville ed oliveti, giungeremo nelle vicinanze del Santuario di N.S di Nozarego. La guida ambientale ci condurrà quindi nella “Valle dei Mulini”, dove esistono i resti di numerosi mulini utilizzati anticamente per la molitura di castagne e granaglie e la frangitura delle olive.
Siamo a vostra disposizione per ideare percorsi guidati, escursioni e visite in occasione di soggiorni in Liguria. Contattateci per conoscere anche le proposte nella Riviera delle Palme, nella Riviera dei Fiori ed in Costa Azzurra. Tra le tante mete proponiamo Varigotti, Noli, Finalborgo, Albenga, le grotte di Borgio e di Toirano, Cervo, Dolceacqua, Sanremo, Imperia, monaco e Montecarlo, Èze, Nizza e Saint Paul de Vence.