Sestri Levante, in provincia di Genova, è nota per la bellezza delle due baie dai nomi poetici: “delle Favole” così battezzata da Hans Cristian Andersen nel 1833 e “del Silenzio“. Vieni a scoprirne la bellezza in compagnia di una nostra guida turistica! Tra le due baie si trova la Basilica di Santa Maria di Nazareth, con al suo interno preziose tele di pittori genovesi e una Pietà lignea di Anton Maria Maragliano. Sestri Levante sorge su un sottile istmo che unisce la terraferma al promontorio roccioso detto “l’isola”. Sul promontorio si trova la Torre Marconi, ora trasformata in hotel, dove lo scienziato Premio Nobel per la Fisica realizzava per esperimenti di radiotrasmissione. L’atmosfera romantica si accentua dopo il tramonto, con le luci delle case che si riflettono sul mare.
In epoca romana è testimoniata con il nome di Segesta Tigulliorum o Segeste e divenne un importante centro commerciale, specie per i traffici marittimi; i vicini collegamenti stradali con il passo del Bracco e il colle di Velva permettevano infatti un notevole scambio di materie prime con l’entroterra.
La Galleria Rizzi ha sede in un elegante palazzo un tempo residenza dell’omonima famiglia, a cui si deve la volontà di rendere fruibile una ricca collezione privata di dipinti, sculture, ceramiche, mobili e suppellettili dal Quattrocento al Settecento.
Una passeggiata nel centro di Sestri Levante è anche un’opportunità per fare shopping in negozi e botteghe artigiane aperti da oltre 50 anni e che ancora conservano arredi e insegne originali
Sestri Levante si trova in un’ottima posizione per visitare sia Le Cinque Terre sia Portofino e le località vicine, come Camogli e San Fruttuoso.